top of page

Salvatore Gambino: “vi svelo l’arte della gemmologia”.

  • finella6
  • 7 mag 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Ogni gioiello racconta una storia unica e irripetibile, rara come le sue gemme, una straordinaria combinazione di chimica e natura che necessita un’approfondita competenza per essere riconosciuta nella sua vera essenza; il maestro orafo e gemmologo Salvatore Gambino, in questa intervista esclusiva, ci racconterà l’aristocratica arte della gemmologia.


Quando si acquista un gioiello l'acquirente sente parlare il suo gioielliere di carati, inclusioni, taglio a brillante, a cabochon, della scala di colore e di purezza del diamante, ma spesso non sa cosa significa. Tuttavia, le pietre preziose affascinano l’umanità fin dai tempi più remoti. I Romani credevano che i diamanti fossero schegge di stelle cadenti, mentre gli antichi Greci li consideravano le lacrime degli dei. Che si tratti di smeraldi, rubini, diamanti o zaffiri, perle e gioielli, a decretare il loro fascino è la loro bellezza, così come il loro valore. Vengono appunto chiamate pietre preziose proprio perché sono rare, costose e difficili da reperire e riconoscere una pietra richiede raffinate competenze e tantissima esperienza. difatti, la gemmologia è la scienza dello studio, della consulenza, della valutazione e dell’identificazione di diamanti e pietre preziose colorate e minerali. Richiede molto rigore e la capacità anche di farne apprezzare la bellezza trascendente, attribuendone il giusto valore. La gemmologia, quindi, si riferisce ad un’antica arte che si è evoluta nel corso degli anni fino a sviluppare sistemi di valutazione aggiornati ed in continua evoluzione, per formare e certificare formalmente i gemmologi moderni di oggi.

Ciò significa che acquistare un gioiello di alta qualità, periziato da un gemmologo “certificato IGI” come Salvatore Gambino, dà la certezza di un investimento autentico e a lungo termine, rispettoso degli standard più elevati. L’International Gemological Institute (IGI) è infatti l’istituto per eccellenza (uno dei tre più grandi istituti del mondo) nel campo della certificazione delle pietre preziose. Oltre alla sua rarità, il valore di mercato di una gemma è spesso determinato da purezza, taglio, colore e caratura, ai più conosciuti come le “quattro C”. La certificazione riconosciuta da un gemmologo IGI come Salvatore Gambino, rappresenta la quinta “C”, ossia “Confidence”, fiducia. Andiamo a conoscerlo meglio attraverso questa intervista esclusiva.


La gemmologia deriva dal latino “gemma” e dal greco “logos” che significa discorso: le gemme ci parlano?

Le gemme hanno il potere di raccontare ciò che le parole non riescono ad esprimere. Le gemme suscitano stupore ed un profondo senso di rispetto. La perfezione di questi incantevoli minerali ha il potere di conferire un “qualcosa” di magico a chi li indossa, qualcosa di unico.


Studiare le pietre preziose è una scienza; interpretarne le meraviglie è un’arte”?

Assolutamente si. È un’arte perché grazie ad una serie di analisi che si incastrano come pezzi di puzzle riesco a stilare una vera e propria carta di identità del minerale attribuendogli una “Famiglia” di appartenenza. La gemmologia è unica in quanto si intreccia con il mondo della gioielleria, conferendogli la qualità di essere un’arte oltre che una scienza.


Dunque, possiamo sostenere che la gemmologia mette insieme tecnica e glamour?

Quando osservo una gemma, cerco di coglierne i lati più profondi. Devo capire cosa sto osservando e cosa cerco in una pietra preziosa, solo così riesco a coglierne l’anima e decidere di farlo incontrare con un metallo prezioso per trasformarlo in gioiello esclusivo.


Quando si acquista un gioiello con pietre preziose, quanto è importante la valutazione di un gemmologo?

Valutare correttamente una gemma è fondamentale per la tutela e la cura del cliente, in quanto consumatore. Un minerale può essere considerato un “bene rifugio” a patto che vengano rispettate determinate condizioni che solo un esperto gemmologo può conoscere e certificare con valore legale. Nel corso degli anni, le tecniche di sintesi, imitazione e trattamento sono diventate sempre più elaborate; la figura del gemmologo risulta oggi indispensabile per determinare natura e caratteristiche della maggior parte delle gemme oggi in commercio.


Quante categorie di gemme esistono sul mercato?

In natura esistono diverse categorie di gemme: abbiamo le gemme naturali, rientrano in questa categoria tutte quelle gemme che vengono estratte e sfaccettate senza subire alcun trattamento che ne alteri la struttura cristallina; le gemme naturali trattate, ne fanno parte più del 90 % delle gemme che si trovano in commercio, sono delle gemme naturali che grazie all’aiuto di un trattamento, ne migliora l’aspetto rendendolo più gradevole; poi troviamo le gemme sintetiche, ovvero quelle gemme che hanno la stessa struttura cristallina del naturale, ma vengono prodotte in laboratorio dall’uomo; ed infine, abbiamo le gemme imitazioni, che sono prodotte in laboratorio e non hanno nulla in comune con le gemme naturali se non la somiglianza nell’aspetto esteriore (esempio un vetro bianco che imita un diamante).

 
 
 

コメント


bottom of page